Per chi ama prendere tempo: una giornata intera a Città di Castello. A partire dall’itinerario classico, che si muove tra le vie e le piazze del centro, è possibile realizzare …
-
-
Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio. Palazzo dei Priori, elegante residenza comunale del XIV sec. Esterni del rinascimentale Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Chiesa di san Domenico, imponente architettura medievale impreziosita …
-
In occasione della Festa dei Ceri il 15 di maggio è possibile vivere un’esperienza unica: una visita guidata alla scoperta della città medievale lungo il percorso della Corsa dei Ceri, …
-
Il Teatro Romano, poteva contenere fino a 6000 spettatori ed è così ben conservato da essere ancora utilizzato oggi per gli spettacoli all’aperto. L’antiquarium tra mosaici, sculture e testimonianze della …
-
Per chi ama prendere tempo, una giornata piena a Gubbio. A partire dall’itinerario classico, che si muove tra le vie e le piazze del centro, è possibile realizzare numerosi itinerari …
-
Chiesa di San Francesco, realizzata sul luogo della casa che aveva accolto il santo, arrivato stremato da Assisi, all’inizio della sua conversione. Piazza Quaranta Martiri con la loggia dei tiratori …
-
Ogni primavera, la prestigiosa sede di Palazzo Landi Corradi, nel cuore della medievale città di Todi, ospita una tra le più antiche mostre del settore antiquario. L’accurata selezione delle gallerie …
-
A partire dall’itinerario classico, che si muove tra le vie e le piazze del centro, è possibile realizzare numerosi itinerari costruiti su misura: alla visita di mezza giornata a Todi …
-
Chiesa di santa Maria della Consolazione, progetto del Bramante è uno degli esempi più alti dell’architettura rinascimentale in Umbria. Chiesa di San Fortunato, con la sua imponenza custodisce la tomba …
-
Una città sacra alle Acque: l’Assisi umbra e romana era una città sacra alle acque e dedicata, secondo alcuni degli studi più recenti al culto dei Dioscuri. Un percorso archeologico …